il romanzo, un fantasma, un giallo, la lirica, l'autoanalisi del cronista
Tag: Giacomo Puccini
IX CONFESSIONI D’AMORE
Vissi d’arte, vissi d’amore, non feci mai male ad anima viva!… Con man furtiva quante miserie conobbi, aiutai… Sempre con fe’ sincera, la mia preghiera ai santi tabernacoli salì. Sempre con fe’ sincera diedi fiori agli altar. Nell’ora del dolore perché, perché Signore, perché me ne rimuneri così?
(Giacomo Puccini, Tosca, Atto II Scena V)
Covent Garden, 1964, Maria Callas: Tosca, Tito Gobbi; Barone Scarpia
XII LA SEGRETARIA DEI RAVETTO
“Mi chiamano Mimì, il perché non so. Sola, mi fo il pranzo da me stessa. Non vado sempre a messa, ma prego assai il Signore. Vivo sola, soletta là in una bianca cameretta: guardo sui tetti e in cielo; ma quando vien lo sgelo il primo sole è mio il primo bacio dell’aprile è mio!”
(Giacomo Puccini, La Boheme. Atto I, scena V)
Mimì: Mirella Freni, Rodolfo: Gianni Raimondi, Musetta: Adriana Martino, Director: Franco Zeffirelli, Conductor: H. v. Karajan, Scala di Milano 1965
XIII HO VOGLIA DI VEDERTI
“Io non ho amato ancor, pure sovente nella vita ho sentita sul mio cammin vicina passar la donna che il destin fa mia; bella, ideale, divina come la poesia; passar con lei sul mio cammin l’amor!
Sì, più volte ha parlato la sua voce al mio cuore; udita io l’ho sovente con la sua voce ardente dirmi: credi all’amor Chénier, tu sei amato!”
(Umberto Giordano, Andrea Chenier, Atto II scena II)
Mario Del Monaco, October 1, 1961 The NHK Symphone Orchestra, Andrea Chenier, Umberto Giordano
…era un primo maggio, la Scala di Paolo Grassi aveva voluto organizzare proprio gli spettacoli per i lavoratori nel tentativo di riportare la lirica ad interessare un pubblico meno aristocratico, così come quando il popolo assisteva alle opere di Verdi come fosse un festival popolare, portandosi anche qualcosa da mangiare in piccionaia. Quel primo maggio, con i palchetti pieni di garofani rossi, alla Scala si dava la Carmen di Bizet con Fiorenza Cossotto. Il piccolo Matteo si innamorò contemporaneamente del Teatro, dell’Opera, della Carmen, della musica e di Fiorenza Cossotto.
Fiorenza Cossotto sings the ‘Habanera’ from Bizet’s Carmen. Naples, 1966
In quella piccola romanza c’è, per lui, tutta l’opera. L’arte e l’amore di lui, l’arte e l’amore di lei per lui. Pensa alle mani dell’amata, così forti da compiere gesti di grande amore come di tremenda giustizia.
Placido Domingo and Raina Kabaivanska sing the moving duet from Act 3 of Puccini’s Tosca. Filmed on location in Rome 1976
XIV PENELOPE
“E lucevan le stelle… e olezzava la terra… stridea l’uscio dell’orto… e un passo sfiorava la rena… entrava ella, fragrante, mi cadea fra le braccia… Oh! dolci baci, o languide carezze, mentr’io fremente, le belle forme disciogliea dai veli!”
(Giacomo Puccini, Tosca, atto III scena III)
Giuseppe Di Stefano, Giacomo Puccini, Tosca
CAPITOLO XVI – LA QUIETE PRIMA DELLA TEMPESTA
“Donna non vidi mai… simile a questa! A dirle: io t’amo, a nuova vita l’alma mia si desta. “Manon Lescaut mi chiamo!” Como queste parole profumate mi vagan nello spirito… e ascose fibre… vanno a carezzare!… O sussuro gentil, deh! non cessare!”
(Giacomo Puccini, Manon Lescaut, Atto I, scena III)
“Donna non vidi mai” from Act I of Puccini’s Manon Lescaut Placido Domingo as Des Grieux Metropolitan Opera Orchestra James Levine From a 1980 Live From the Met telecast